Il Dono del Suono.
Musica e Meditazione nei Secoli
Presentazione
Concepito inizialmente come semplice manuale a carattere didattico-divulgativo e successivamente trasformatosi, attraverso una lunga e faticosa gestazione, fino a raggiungere il suo definitivo assetto attuale, questo testo si compone di tre parti, progressive ma complementari, nelle quali viene tracciata una mappa delle principali forme di espressione artistica e spirituale dall’antichità ai giorni nostri, con particolare riguardo per i vari aspetti della musicalità sacra, liturgica e cerimoniale di ogni tempo e latitudine.
La Prima e Seconda Parte rappresentano una sorta di viaggio introduttivo alla conoscenza e allo studio della musica e del canto sacro dei popoli della Terra, organizzato da Oriente a Occidente secondo un percorso geografico e temporale che, dopo aver attraversato le rispettive fasi evolutive di tipo magico e contemplativo della religiosità del passato, giunge fino al termine dell’età medievale, considerata come vero e proprio spartiacque fra la concezione del mondo tradizionale e quella moderna.
Nella Terza Parte rivolgiamo invece la nostra attenzione ai giorni nostri, prendendo in considerazione un’ulteriore fase evolutiva della coscienza umana, da noi definita come "dimensione cosmica”: attraverso l'incontro con le più moderne forme di sperimentazione artistica e musicale ci affacceremo così sul futuro, per cercare di delineare, seppur approssimativamente, le principali caratteristiche di una possibile “musica sacra dell'avvenire" e delle forme di spiritualità a essa collegate.
Al termine di ciascuna di queste parti è presentata infine un’esperienza di meditazione profonda abbinata alla musica, tesa a consentire un’immersione diretta nella tematica trattata, culminante nel canto collettivo dell’Om e nella meditazione silenziosa che ne segue: niente più di questo canto può infatti evocare in noi quel profondo senso di comunione con il Divino che è alla base di ogni esperienza religiosa e ne costituisce la più intima essenza, niente più di esso ne rappresenta il cuore, celato e pulsante all’interno di ogni tradizione, di ogni cerimonia, di ogni liturgia.
Poiché esso è il Suono Cosmico Primordiale, il Nome Supremo e, più di ogni altro, il vero Canto di Dio.
Nel chiedere dunque al lettore di apprezzare e comprendere appieno le ragioni della nostra scelta e di rallegrarsi in cuor suo per questo esempio di incontro fra spiritualità tradizionale e cultura contemporanea, lo invitiamo a unirsi a noi nella celebrazione interiore dei rituali, delle pratiche e delle cerimonie qui presentate, per ritrovarvi esposti, in mille forme diverse, tutti quegli insegnamenti e quelle testimonianze - antiche e moderne - che hanno caratterizzato la storia musicale sacra nel corso dei secoli.
Scopriremo così, una volta di più, l'universalità dei cammini mistici e delle forme d'arte da essi scaturite, che ci descrivono, ognuno a suo modo, la meraviglia dell'anima umana di fronte al mistero della Presenza divina: e ci torneranno alla mente gli insegnamenti dei Padri, e ci riempiremo di gioia nel ricordare quei volti, quei movimenti e quei gesti che sono rimasti impressi in maniera indelebile nella memoria profonda dell'intera umanità.
Roma, Febbraio 2014
INDICE GENERALE
Prefazione (padre Mariano Ballester SJ)
Presentazione
LIBRO PRIMO:
CANTI SACRI E MANTRA D'ORIENTE E D'OCCIDENTE
- Premessa
Prima Parte
Suono e ritualità nel mondo antico: la dimensione magica
- Introduzione
Totemismo, sciamanismo, orchestra rituale e mantra. Evocazione e invocazione. Dimensione magica e dimensione mistica nelle religioni delle civiltà superiori.
- Il totemismo
Definizione di totemismo e di "popoli di natura". Società totemiche primitive. Cerimonie e strumenti totemici. Luoghi e dipinti totemici australiani. Totemismo africano. Polifonie e poliritmie pigmee. Tamburi africani. Musiche di trance marocchine. Sacrificio sonoro e partecipazione mistica.
- Lo sciamanismo
Definizione di sciamanismo. Culti di possessione e riti di passaggio. Individualismo sciamanico. Malattia e autoguarigione sciamanica. Canto sciamanico. Canto pellerossa. Alterità culturale dei nativi americani e loro caratteristiche culturali e musicali. Cerimonie religiose degli indios amazzonici. Sciamanismo mongolo-siberiano. Tamburo sciamanico. Uso rituale della voce umana nello sciamanismo centroasiatico. Xöömi o scacciapensieri mongolo.
- Le orchestre cerimoniali
Corrispondenze astronomiche, religiose e naturali nella scienza musicale sacra delle civiltà superiori. Simbolismo e funzione degli strumenti musicali e delle orchestre cerimoniali. Orchestre e strumenti rituali dell'antica Cina. Orchestra gagaku giapponese e flauto zen shakuachi. Orchestra cerimoniale coreana e tamburo sciamanico. Orchestre di corte giavanesi. L'universo mitico-rituale dei gamelan balinesi. Orchestre e strumenti rituali tibetani. Cerimonie tantriche tibetane e sciamanismo bön.
- Il mantra
Definizione di mantra. Sincronicità e teoria vibratoria. Simbolismo mantrico e testi induisti e tibetani. Mantra funerari tibetani. Lamaismo tantrico. Efficacia acustica e non-verbale del mantra. Timbro vocale ed esperienza armonica. Simbolismo acustico e metafisico della sillaba Om. Suono e miti di creazione. Mantra vedici. Componente evocativa e invocativa del mantra.
- Conclusione
La dimensione magica: carattere evocativo, ctonio e tellurico. Mondo degli spiriti e delle forze. Natura come centro. Compresenza di evocazione e invocazione nella ritualità vedica e tibetana.
- Esperienza n.1: Mantra tibetani e purificazione tantrica
Impermanenza buddhista. Ascolto profondo dei mantra tantrici. Meditazione tantrica tibetana. Possessione e purificazione, trance inconscia e medianità cosciente, uso di droghe e meditazione profonda. Purificazione e "lavaggio sonoro". Il Libro Tibetano dei Morti. Obiettivi ed effetti della meditazione tantrica. Tecnica di meditazione vera e propria.
Seconda Parte
Canto e spiritualità nei secoli: la dimensione mistica
- Introduzione
Grandi religioni delle civiltà superiori. Unione con l'Assoluto e "divinizzazione" dell'essere umano. Trascendenza e immanenza. Mistica ebraica, cristiana, islamica e induista. Analogie e differenze fra spiritualità e musicalità delle grandi religioni.
- L’India
Musica e spiritualità nella cultura indiana. Raga, rasa e bhava. La musica nei culti bhakti. Guru Baba Nanak e le origini del canto devozionale collettivo. Sri Chaitanya Mahaprabhu e il kirtan vaishnava. Canti del Ramakrishna Math. Il tantrismo induista. I bhajans dell'India del Sud. Kirtan e sankirtan. Akhanda Bhajan e Sarvadharma Sambhava.
- L’Islam
Area d'irraggiamento della cultura islamica. Sufismo e confraternite mistiche. Gradi evolutivi delle diverse confraternite. Il sufismo e la musica. La tarikà chisti pakistana e il qawwaly. La tarikà mevlevi turca e il seman. Dzhikr e purificazione del cuore. Il flauto di canna ney.
- L’Oriente cristiano
Origini ebraiche del canto cristiano primitivo. Canto, danza e lamento nella tradizione ebraica. Il chassidismo e la musica. Mediterraneo orientale e koiné ellenistica. Chiese regionali in Oriente e in Occidente. Sacro Romano Impero e uniformità liturgica. Chiese etniche orientali. La Divina Liturgia bizantina. La Santa Russia. Canto liturgico bizantino e paleoslavo. Monte Athos, esicasmo e preghiera del cuore.
- Il Medioevo latino
Periodizzazione del Medioevo. Dalle radici della civiltà europea alla fine delle società tradizionali. Il canto gregoriano. Creazione artistica tradizionale ed estetica moderna. Riforma gregoriana e liturgia ambrosiana. Innodia, giubilo e canto allelujatico. San Bernardo di Chiaravalle e il primato dell'udito. Romanico e gotico secondo Rudolf Steiner. Notazione neumatica e polifonia delle cattedrali. Dante, Bernardo e l'Ordine del Tempio. La monodia profana. Civiltà provenzale e cultura trobadorica. La crociata contro gli Albigesi. Bretagna, mito del Graal e Cristianesimo celtico. L'arpa celtica. L'Irlanda fra monachesimo e mitologia. Strumenti della musica irlandese.
- Conclusione
La dimensione mistica. Tradizione e modernità, verità e opinione. Uomo moderno come "uomo senz'anima". L'India dello Spirito. Lohengrin, il Cavaliere del Cigno. Memoria del passato e prospettive future.
- Esperienza n.2: Mantra di Taizé e contemplazione cristiana
Contemplazione dell'icona e ascolto del mantra. Cuore di Cristo come "centro dei centri". Preghiera di guarigione emotiva. Simbolismo iconografico del Sacro Cuore di Gesù. Il colore nell'icona. Il Cristo cosmico di Teilhard de Chardin. Simbolismo esoterico del Sacro Cuore di Gesù. I mantra di Taizé e il canto Adoramus Te Domine. Rilassamento del respiro e guatigione emotiva. Tecnica di contemplazione vera e propria. Purificazione emotiva e Misteri del cuore.
LIBRO SECONDO:
CANTO DELL'OM E MEDITAZIONE PROFONDA
- Premessa
Terza Parte
Musica e meditazione nel nostro tempo: la dimensione cosmica
- Introduzione
La dimensione cosmica. Concetto di immanenza e divinità dell'essere umano. Espansione della coscienza individuale e collettiva. Canto collettivo dell'Om e meditazione profonda.
- L’improvvisazione
Crisi della musica nel nostro tempo. Generi, stili e tendenze musicali contemporanee. Passaggio dell'umanità a un nuovo piano di coscienza. Aspirazione a una coscienza cosmica. Improvvisazione e ricerca. Musica popolare e musica colta. Il canto popolare. Dallo spiritual al blues. Il jazz modale: John Coltrane e Keith Jarrett. Carattere centripeto del jazz modale. Trance "sana" e trance "malsana" (Grotowski). Il free jazz. John Coltrane e il free jazz "cosmico". Rivoluzione psichedelica ed esperienza allucinogena. La world music. Ricerca stilistica e ricerca ispirativa. Peter Brook e la rinascita del teatro epico. Le ragioni di una scelta.
- La ricerca
Evoluzione della musica colta nel Novecento. Debussy e Schönberg. Diverse correnti della musica contemporanea. Razionalismo e irrazionalismo. Ricerca centripeta e ricerca centrifuga. Isolamento dei musicisti colti. John Cage. Giacinto Scelsi. Strumenti musicali non temperati. Legame fra suono e natura. Estetica romantica. Musica concreta ed elettronica. Edgar Varése. György Ligeti. Installazioni sonore e videoarte. Psicoacustica. Architettura sonora e ambient music. Il Matrimandir di Auroville. Salto nel vuoto dei musicisti colti contemporanei. Contaminazioni musicali. Il minimalismo americano. Ripetizione musicale e alterazione percettiva. La Monte Young, Terry Riley, Steve Reich, Philip Glass. Musica colta e musica popolare, rock ed elettronica. La "musica cosmica" tedesca: Tangerine Dream, Ash Ra Tempel, Beetween, Popol Vuh. Trasformazione dei linguaggi musicali. Le ragioni di una scelta.
- La terapia
Musica e terapia. Suoni naturali e comunicazione non-verbale. Natura e cultura, suono e musica. Azione terapeutica del timbro vocale e strumentale (Davide e Saul, Farinelli, Orfeo, Krishna). Melodie primitive e melodie infantili. Passato biologico ereditario e "memoria acustica evolutiva". Percezione, vibrazione ed esperienza armonica nella terapia dell'autismo. L'utilizzo della musica nella terapia psicotica. Musica e caos, improvvisazione e catarsi. La musica estemporanea. Jackson Pollock e l'action panting. Terapia come "guerra" alla malattia. Armonia e disarmonia, consonanza e dissonanza. Infantilismo new age. La catarsi nelle fiabe. Vocazione sciamanica, malattia e guarigione. Carattere dinamico e catartico delle musiche rituali tradizionali e della ricerca artistica contemporanea. "L'arte non è uno specchio ma un martello" (Henry Cow). Mancanza di musiche originali a carattere terapeutico. Terapia e meditazione. Profondità e superficie nell'estetica musicale contemporanea. Musica dal Profondo, la musica sacra della nuova era.
- Il canto armonico
Ars armonica pitagorico-platonica nel Rinascimento. Tardo-Romanticismo tedesco e filosofia della natura. Arte armonica nell'età moderna. Armonia delle Sfere pitagorico-platonica. Marius Schneider e Rudolf Steiner sull'Armonia delle Sfere. "Musica su una sola nota". Definizione di suoni armonici. Teoria delle proporzioni armoniche. Armonici vocali (overtones, canto difonico, ecc.). Vibrazione e risonanza. Stili di esecuzione del canto armonico. Origine e sviluppo del canto armonico. Tampura e strumenti rituali extraeuropei. Utilizzo empirico dei suoni armonici. "Arte dell'ascolto". Armonici e stati di coscienza alterati. Armonici e matafisica. Canto armonico, canto collettivo dell'Om e meditazione profonda. Azione psicofisica dei suoni armonici. Acustica templare. Stili d'intonazione del mantra Om in Tibet e in India.
- Conclusione
La dimensione cosmica. Ricerca di stati di coscienza profondi nella musica del nostro tempo. Superamento della concezione estetica dell'arte: dall'arte per l'arte all'arte come esperienza animica. Musica cosmica e suono come veicolo di coscienza. Funzione etica ed evolutiva dell'arte e dell'artista. Purificazione della coscienza.
- Esperienza n.3: Canto dell’Om e meditazione profonda
Esperienza di meditazione più importante dell'intero percorso. Unione di canto armonico, canto dell'Om e meditazione. Effetto dei suoni armonici sulla psiche umana. Attivazione delle energie psichiche e "risveglio della Kundalini". Pranava Dhyana, la meditazione sul Suono Cosmico Primordiale. Significato cosmogonico e cosmologico della sillaba Om. Il concetto di Shakti nel tantrismo induista. L'utilizzo del suono nella meditazione profonda. Tecnica di canto e di meditazione vera e propria. Carattere spirituale della tecnica presentata. Identità fra suono e luce, e fra silenzio e tenebra, nell'esperienza dell'Assoluto. Il Senza Forma come meta finale di ogni cammino.
- Epilogo
L'Arte come Vita e la Vita come Arte, sulla cima della Montagna Sacra, "là dove tutti gli Universi diventano Uno".
POSTFAZIONE:
L'ESSENZA DELLA MUSICA E L'EVOLUZIONE SPIRITUALE DELL'UOMO
L'alba di una Nuova Era. La musica psichica acquariana. Tardo Romanticismo tedesco, ispirazione e contatto. Richard Wagner. Musica assoluta e arte dell'ascolto. Tradizione e modernità. Verso una nuova Età dello Spirito.
Bibliografia citata
Generi musicali citati