Gli Ebrei del Sole (prima parte)

Categoria: Risonanze Mercoledì, 29 Ottobre 2014 Scritto da Adriano Forgione

L’ESODO EBRAICO SECONDO ROGER SABBAH
(una lettura controcorrente di un evento centrale della storia umana)

Gli ebrei discenderebbero direttamente dagli egiziani. Una affermazione che stravolge completamente la visione ufficiale dell’Esodo biblico. Ora, una saggio di un noto cabalista francese dimostra che fu questa la verità e che i Giudei, la tribù di Levi, erano in realtà i nobili sacerdoti di Aton fuoriusciti dall’Egitto.

di Adriano Forgione http://mikeplato.myblog.it/2009/09/13/l-esodo-ebraico-secondo-roger-sabbah/

Leggi tutto: Gli Ebrei del Sole (prima parte)

Ciao Guido!

Categoria: Risonanze Lunedì, 27 Ottobre 2014 Scritto da Agnese Cini Tassinario
Ogni volta che muore un Socio, Biblia è triste: ci viene infatti a mancare, qui in terra, una presenza cara e preziosa, anche se ce ne resta l’affettuoso ricordo.
Certo, per quanto riguarda Guido Ziffer – mancato il 24 ottobre 2014 – il fatto assume una dimensione particolarmente ampia: membro del nostro Consiglio direttivo dal 1995 al 1998, è stato fondatore e animatore instancabile dei nostri corsi di greco biblico dal 1996 al 2006, ed ha partecipato attivamente, ogni volta che poteva, agli eventi di Biblia, sempre in prima fila per non perdere una parola.
Come non ricordare le sue intelligenti e puntuali osservazioni e domande ai relatori che hanno arricchito i nostri dibattiti, la sua passione per la Bibbia (in particolare la LXX!), le sue amabili conversazioni, l’amore per la sua dolce e amata “prima (e unica) moglie” Margherita, che volgiamo abbracciare con tutto il nostro affetto…
Ciao Guido, grazie per la tua fedele amicizia, per la tua testimonianza di uomo biblico: ci mancherai, ma non ti dimenticheremo e continueremo ad amarti.

Agnese Cini Tassinario www.biblia.org 

Le Porte di Fuoco

Categoria: Risonanze Lunedì, 01 Settembre 2014 Scritto da Erodoto

"VENITE A PRENDERLE!" FU LA RISPOSTA DI LEONIDA A SERSE, CHE IMPONEVA LORO DI DEPORRE LE ARMI: IL RE PERSIANO SI MOSSE, MA GLI SPARTANI RESTARONO FERMI.

Tener fermo il proprio dorso, così che egli non avverta più il suo corpo: egli va nel suo cortile e non vede la sua gente.
Montagna serrata a montagna: l'immagine dell'Arresto. Così il nobile col suo pensiero non va oltre la sua situazione. (I Ching, Libro dei Mutamenti, l'Arresto)

Quando gli Efori gli facero notare che portava con sé pochi uomini alle Termopili, Leonida rispose: "Anche troppi, per l'impresa che ci aspetta" . (Plutarco)

Leggi tutto: Le Porte di Fuoco

Una parabola di Paul Claudel

Categoria: Risonanze Domenica, 31 Agosto 2014 Scritto da Paul Claudel

ANIMUS E ANIMA SONO DUE ASPETTI, DUE DIMENSIONI DELL'ESSERE UMANO: I DUE VIVONO NELLA STESSA CASA E POTREBBERO ESSERE ENORMEMENTE FELICI, SE SI AMASSERO E SI COMPRENDESSERO, PERO'...

Non esiste un pieno accordo tra Animus e Anima, lo spirito e l’anima. Sono passati i tempi, è terminata la luna di miele, durante la quale Anima aveva il diritto di parlare a suo piacimento e Animus l’ascoltava rapito. Dopo tutto, non è stata forse Anima a portare la dote e a contribuire all’andamento del «ménage »? Ma Animus non ha accettato per lungo tempo questa posizione subalterna e ben presto ha manifestato la sua vera natura, vanitosa, pedante e tirannica.

Leggi tutto: Una parabola di Paul Claudel

Gli Aztechi e il sacrificio umano

Categoria: Risonanze Sabato, 05 Luglio 2014 Scritto da Pietro Scarduelli

SIAMO DAVVERO COSI' LONTANI DA QUESTI ANTICHI CULTI MESOAMERICANI, OPPURE L'ATTUALE LOGICA DEL DOMINIO NON DIFFERISCE POI MOLTO DALLA LORO?


La televisione, diceva Baudrillard, è il controllo sociale direttamente nel salotto di casa. Essa mantiene l'ordine simbolico, garantendo la conformità del comportamento dei sudditi ignari.
Facendo diventare favola il mondo, la televisione è strumento al servizio dei dominanti.
La fabbrica televisiva del consenso, proprio come il clero giornalistico, induce a odiare gli oppressi e ad amare gli oppressori, producendo docili servi che lottano in difesa delle proprie catene. (Diego Fusaro)

Leggi tutto: Gli Aztechi e il sacrificio umano